Massimo
Barsotti
Pianista e compositore eclettico, la sua visione della musica è a 360 gradi. Dopo
la preparazione accademica, avvenuta presso il Conservatorio “L.
Cherubini” di Firenze dove si è diplomato brillantemente nel 1986,
sperimenta ogni forma di espressione musicale suonando nei piano-bar,
in gruppi dixieland, in big band, in gruppi pop/rock, musica etnica e
folk, dirige formazioni corali senza però mai tralasciare la sua
formazione classica e continuando quindi ad esibirsi in numerosissimi
concerti solistici. Ben
presto si mette anche a scrivere musica e la sua attività di
compositore lo porta a collaborare con il Teatro stabile di Bolzano,
scrivendo ed arrangiando
le musiche per l’allestimento teatrale de “La favola del figlio
cambiato” di L. Pirandello rappresentato nei maggiori teatri italiani.
La sua
passione per il teatro musicale lo porta anche a scrivere numerose
opere-musical di ispirazione religiosa come “Vanità di Vanità”, “Stefano Primo martire” e “Vita e Passione di S. Cresci”, quest’ultima, per interessamento della curia fiorentina, depositata presso il capitolato dell’opera del Duomo di Firenze, riscotendo unanime successo di pubblico e di critica. Ha scritto inoltre un concerto per tre chitarre e orchestra e numerosi brani per varie formazioni da camera. La
sua passione per la musica di ogni genere ed il naturale “virtuosismo”
di cui è dotato lo portano ad esibirsi in concerti caratterizzati dall’originalità
dei suoi programmi che lui stesso cura arrangiando e trascrivendo per
pianoforte opere scritte per altre formazioni strumentali ed anche
brani di derivazione popolare. Il 2010, bicentenario della nascita di
Chopin, lo ha visto impegnato, tra l’altro, anche in uno spettacolo, da lui
stesso ideato, in una rara esecuzione dal vivo dei 12 studi op.10 ed
anche in veste di attore, interpretando il ruolo del musicista polacco
in un giuoco tra prosa e concertismo. Accanto
all’attività pianistica svolge anche quella di direttore d’orchestra.
E’ stato direttore artistico della stagioni musicale presso il Teatro Dante di Campi Bisenzio (Fi) e
del “Concorso Nazionale delle Scuole di Musica”. Nel Maggio 2015, anno
del bicentenario della nasciata di san Filippo Neri, è stata
rappresentata in prima assoluta la sua opera "Vanità di Vanità" presso
il teatro della Pergola di Firenze, che lo ha visto nei panni di
direttore d'orchestra.
Hanno scritto di lui: “.. Senza
dubbio, Massimo Barsotti stravede per il virtuosismo e la gioia di fare
musica….”; “…nell'esecuzione del Mephisto Valzer, Barsotti dimostra un
virtuosismo di grande facilità…”; “…Nei suoi arrangiamenti Pucciniani
sa servire al meglio i sentimenti ed i capricci scherzosi….. tutto
questo attingendo a piene mani a tutti i registri con grande
piacere..”; “..Le opere di Gershwin risuonano animate, con sentimento e
con molto gusto e l'esecuzione della Rhapsody in blue è insuperabile
per la vivacità, lo charme e la spontaneità. Una perfetta messa a fuoco
di Gershwin: brioso, pieno di sorprese dinamiche e con cambi di scena
avvincenti… nell'esecuzione si scatenò giustamente l'inferno… un
divertimento sicuro ed emozionante!”; “ Le parafrasi sono un affare di
cuore per Barsotti… con raffinate armonie di contorno, virtuosismo
spinto con gioia al massimo e efficace slancio ritmico per l'enorme
entusiasmo del pubblico…”
(Rhein Neckar Zeitung, Germania).
E' docente di pianoforte e Direttore della Scuola di Musica di Campi Bisenzio (Fi) Indice
docenti
Giovanni
Vitangeli
Nato
a Firenze nel 1968 si è diplomato, con il massimo dei voti, nel 1990 in
Pianoforte principale e nel 1997 in Organo e Composizione Organistica
presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze.
Ha
partecipato a diversi corsi di perfezionamento di interpretazione pianistica
e organistica con i Maestri R. Turek, K. Bogino, J. Demus, M. Mochi e con
Franco Rossi, Italian Piano Quartet, ed il Trio di Milano per la Musica da
camera.
Ha
vinto il 1° premio in formazione di trio (pianoforte, violino e
violoncello) della prima e della seconda edizione del Concorso
Internazionale di Musica da Camera del Festival Città di Zumaia (Spagna),
nel 1996 il 1° premio al Concorso Nazionale di Musica da Camera "A.
Longo" di Torre Orsaia (Sa) e nel 1998 ha ricevuto la menzione speciale
al “Premio Internazionale d’Organo antico - Pietro Nacchini” di
Sant’Elpidio a Mare.
Organista
titolare della Chiesa di S. Giovanni Battista a Campi Bisenzio (detta Chiesa
dell'Autostrada) con
brillanti risultati sta svolgendo un'intensa attività concertistica sia
come solista che in formazione di duo o trio. Dal
1998 al 2003 ha tenuto, come organista solista e pianista, sei tournée in
Danimarca riscuotendo ovunque unanimi consensi di critica e di pubblico. Dal
1993 è docente di pianoforte presso la Scuola di Musica di Campi Bisenzio.
Indice
docenti
Gisbert
Watty
Ha studiato chitarra con Maritta Kersting al
Conservatorio di Düseldorf e con Flavio Cucchi alla Scuola di Musica di Fiesole.
Dopo il suo diploma ed alcuni corsi di perfezionamento con Eliot Fisk, Manuel
Barrueco e Oscar Ghiglia ha iniziato un’attività concertistica in Italia,
Germania, Francia, Norvegia, Spagna ed Australia dedicata prevalentemente alla
musica da camera ed alla musica contemporanea. Registrazioni Cd con la “Guitar
Symphonietta” (Giulia Records), i gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile
Italiana (Koch-Schwann/Aulos), il Tuchfühlungsensemble (Arspublica), il
flautista Luciano Tristaino (Move und Uniò Musics), il trio altrove 1.3 (Move e
Edizioni Rai Trade) e come solista (Arspublica). Registrazioni radiofoniche e
televisive per WDR (Germania), ABC (Australia), Radio New Zealand, KTOO e RAI
(Italia). Ha effettuato numerose prime esecuzioni assolute di compositori di
tutto il mondo.
Indice
docenti
|
Luca
Luglio
Ha studiato pianoforte
classico e composizione con il maestro Carmelo Marchese Ragona, direzione
con il maestro Carola Narbone, canto con i maestri Pippo Flora, Gianna
Grazzini e Shona Farrell, piano e composizione jazz con il maestro Stefano
Bollani …
In veste di Compositore
Arrangiatore ha scritto le musiche per la commedia di Plauto “Il Persiano”
messo in scena dalla compagnia teatrale “Tersicoreum” regia di Walter Maria
Lombardo, e per il Metropolitan di Catania ha scritto le musiche della
commedia “Romeo e Giuletta di Shakespeares”, regia di Rosario Minardi con
Piero Sammataro, l’ultimo lavoro è “L’attore Romano” di Philip Massinger,
regia di Massimo Mesciulam.
In qualità’ di Cantante ha partecipato alle turnè di diversi Musical:
“Yanalqattà tra storia e leggenda”, “Vanità di Vanità”, “S.Cresci”, ecc…
Come Pianista ha collaborato
con artisti di fama nazionale e internazionale come: Sherrita Duran, Nia
Johnson, Gurdeep Stephens, Omar Jama, Bruna Lopez, Emanuele Parrini, Luciano
Tristaino, Gisbert Watty, Farzaneh Joorabchi, Gabriele Mastroianni, Stefano
Allegra, Damiano Niccolini, Gianluca Aceto, Marco Bini, Filippo Pedol,
Adriano Sebastiani, ecc…
Come Dimostratore ha
collaborato con la casa di strumenti musicali YAMAHA.
Ha registrato
dischi per la rivista CD Classics e per le case discografiche Dynamic, Move
records e Capston records. Insegna alla Scuola di Musica di Campi Bisenzio
(FI) Pianoforte moderno e canto moderno.Dirige il coro JULY GOSPEL SINGERS
che si e’ esibito in varie rassegne, festival e rappresentazioni teatrali
tenute in Italia e in Europa.
Indice
docenti
Gabriele
Mastroianni
Dedica i primi tre anni di studio alle
percussioni classiche presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze
sotto la guida del maestro Renzo Stefani, in seguito entra nell’affascinante
mondo jazzistico studiando con il batterista Andrea Melani.
Nel
1995 attraverso una selezione aperta a studenti di tutto il mondo vince una
borsa di studio frequentando i corsi di perfezionamento di Siena Jazz sotto
la guida del maestro Ettore Fioravanti.
Nel
1996 suona con l’orchestra diretta da Giancarlo Gazzani.
Incide
il primo disco del trombettista toscano Filippo Lepri con la partecipazione
di Nico Gori vincitore del premio Massimo Urbani (massimo riconoscimento
italiano per musicisti di jazz).
Incide
per l’etichetta Il popolo del Blues “Tributo a Oliver Nelson” con la Millennium
Bug’s
Orchestra (diretta dal prestigioso sassofonista di Giorgio Gaber: Mirko
Guerrini) di cui è membro stabile.
Per
un etichetta indipendente ha prodotto ed inciso un
disco a suo nome: Badly and Softly.
Svolge
attività didattica per l’Athenaeum Musicale Fiorentino, per la Scuola di
Musica di Campi Bisenzio e, per alcune scuole medie della Toscana, corsi di
avviamento alla musica. Suona
con gruppi nell’ambito jazzistico italiano esibendosi nei festivals
più importanti.
Indice
docenti
|
Luciana
Peruzzi
Dopo
essersi diplomata in corno nel 1991 presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
ed aver conseguito la maturità
artistico-musicale ha successivamente perfezionato i suoi studi musicali a
Chicago sotto la guida di Dale Clevenger -Principal horn della Chicago Symphony
Orchestra- , con Rex Martin ed Arnold Jacobs. Fin
dal 1992 ha collaborato con varie orchestre e gruppi da camera. Tra le più
importanti, l’Orchestra da Camera Fiorentina,
i Virtuosi di Modena, l’Orchestra
Femminile Italiana e l’Orchestra
Regionale Toscana. Con quest’ultima ha tenuto concerti sotto la direzione di
maestri di fama internazionale tra cui,Gelmetti, T.Hengelbrock, M.Stenz,
B.Bartoletti, G.Neuhold ed altri. In
collaborazione con l’Ensemble “Musica Attuale” ha
allestito la prima esecuzione assoluta dell’Opera lirica multimediale Tina di Andrea Centazzo presso
il Palamostre di Udine, il Teatro Comunale di Bologna, e il Teatro Verdi di
Trieste. Con il Quintetto di fiati
“Schiron” ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Stresa, al
V Concorso Nazionale A.Ponchielli di Cremona , al Concorso Nazionale della
Musica dal ‘900 e a quella Contemporanea di Vigliano Biellese.
Da
oltre dieci anni collabora con la Scuola di Musica di Campi Bisenzio come
insegnante di solfeggio, di propedeutica musicale e come docente di corsi di
aggiornamento per le insegnanti della scuola elementare e materna. Dal
1998/1999 è docente, presso la Scuola di Musica di Fiesole, della classe di
ritmica e canto e della classe di strumentario Orff. Durante l’anno scolastico
1998/1999 a tenuto la cattedra di corno presso la Scuola Media Statale ad
Indirizzo Musicale “A. Cesalpino” di Arezzo.
Ha
collaborato dal 1998 al 2001 con il Centro per l’Infanzia “Trovamici” di
Empoli tenendo laboratori di “musica e corpo” per le scuole materne ed
elementari del territorio, con l’Associazione Musicale di
Firenze Atheneum per i laboratori di musica organizzati in collaborazione
con il comune di Firenze, con l’Associazione Borguignon d’Impruneta per i
laboratori nella scuola elementare.
Durante
l’anno scolastico 2001/2002 ha conseguito il Diploma di Animatore di
Musicoterapia (Metodo Guerra Lisi) presso la Scuola Quadriennale di
MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi di Bologna.
L’operatrice collabora fin dal 1994 con
la scuola, il Comune e l’ ASL 10G
di Campi Bisenzio ad un progetto di integrazione scolastica per bambini e
ragazzi in situazione di handicap della scuola materna ed elementare del
territorio; dal 2001 lavora al Progetto P.I.A.(Progetto Integrazione d’Area)
presso i Comuni di Certaldo, Castelfiorentino, Montespertioli, Gambassi Terme e
Montaione appartenenti all’ASL 11
di Empoli.
Indice
docenti
|
Filippo
Pedol
Musicista poliedrico sia con il
contrabbasso che con il basso elettrico. E' nella fine degli anni '80
che inizierà a praticare musica, inizialmente come cantante poi come
bassista elettrico, in varie formazioni rock - psichedelico, partecipando
con successo a vari festival e concorsi musicali. Svolge la professione come
bassista el. collaborando con l'orchestra Mambo Kids, diretta da Cesar
Martignon, e la Grand Wazoo orchestra, diretta da Franco Nesti. Durante questi anni inizia a
lavorare in una radio locale - Controradio - ed è proprio questo ambiente che
lo avvicinerà al jazz. Questo passaggio è essenziale per capire il suo
percorso artistico, nel quale confluiscono tante culture musicali, senza
preconcetti, e dove il rapporto umano diventa essenziale per comprendere al
meglio ciò che ogni persona esprime con la propria musica.
Nel 1993 si iscrive alla scuola
di musica di Fiesole e da quel momento inizia a dedicarsi profondamente allo
studio del contrabbasso frequentando seminari e corsi di perfezionamento
tenuti dai più famosi musicisti del mondo.
Partecipa alle clinics di Palle
Danielsson, Dave Holland, Malachi Favors, Paolino dalla Porta, Furio di
Castri, ed altri, contemporaneamente frequenta il mondo classico
collaborando con l'orchestra "Galilei " di Fiesole diretta da CarloMaria
Giulini, e da varie attività cameristiche. Si diploma con il maestro Alberto
Bocini nel 1999 al conservatorio di Firenze.
Attualmente le sue
collaborazioni si estendono a diverse formazioni a cui partecipano vari
artisti italiani e stranieri tra i quali: Alessandro Galati , pianista
compositore, Nico Gori, clarinettista, con la cantante Michelle Bobko nel
suo progetto insieme a Franco Santarnecchi e Piero Borri,con Javier Girotto
e Daniele di Bonaventura nel loro progetto "Recordando Piazzolla". Tra gli stranieri: i Chicago
Underground Duo di Rob Mazurek e Chad Taylor, nel quartetto del pianista
sud-americano Hector Martignon con Donny Mccaslin e Ernesto Simpson, con il
sassofonista Mathias Schubert. Con questi musicisti ha suonato in varie
rassegne, festival jazz.
Collabora con la Millennium
Bugs'Orchestra diretta da Mirko Guerrini, con la quale ha partecipato
all'apertura del festival jazz di Perugia ed ha attualmente inciso con il
cantautore italiano Marco Parente. Ha partecipato al concorso "Barga
Jazz 2003" nella sezione gruppi con il trio Alta Madera composto dal
violinista cubano Ruben Chaviano e dal chitarrista Mino Cavallo, vincendo il
premio Luca Flores. Partecipa a progetti di ambito
classico-contemporaneo e teatrali: collabora attivamente con Archaea,
quintetto d'archi di statura internazionale, con il quale incide l'ultimo
lavoro del compositore francese Hector Zazou e il nuovo lavoro del
compositore contemporaneo Bruno de Franceschi, partecipa ai nuovi progetti
dei cantautori Enrico Fink e Andrea Chimenti. Collabora spesso con la casa
discografica Materiali Sonori per incisioni e registrazioni. Collabora con Andrea Kaemmerle
attore, nel progetto Balkanikaos, teatro di strada.
Indice
docenti
|
|
|